Da metà agosto 2016 sono state rilasciate per alcuni account le statistiche di Instagram che però ritengo incomplete e sono disponibili solo per chi passa ad un account aziendale.
Squarelovin ci offre tante preziose statistiche di Instagram free sul proprio account e alle foto che pubblichiamo ed è disponibile anche per gli account “privati”.
Dalla pubblicazione dell’articolo originale Squarelovin ha modificato di molto la sua piattaforma eliminando il profilo Basic e lasciando solo quello Business, mantenendolo comunque gratuito.
Ecco perché ho pensato di scriverlo praticamente ex novo. Buona lettura.
I numeri non sono tutto, ma sono certamente un primo indicatore di come sta andando il nostro account; lo strumento inoltre ci fornisce una serie preziosa di dati ulteriori rispetto al numero di like ottenuti da una foto o al numero di follower.
Ma andiamo con ordine.
Contenuto dell'articolo
Accedere a Squarelovin
Si deve digitare l’indirizzo https://squarelovin.com/ per accedere e registrarsi cliccando sul tasto “FREE SIGN UP” in altro a destra.
Alla prima “iscrizione” ci verrà chiesto di registrarsi con una serie di dati (nome, mail, etc) e apparirà la finestra di login di Instagram: il che ci garantisce che non stiamo cedendo le credenziali d’accesso a nessuno, ma diamo comunque l’autorizzazione a Squarelovin ad accedere al nostro profilo per estrapolare i dati.
Diamo ok e continuiamo.
Dopo l’autenticazione, ci viene chiesto di impostare la nostra nazione e il nostro fuso orario.
Addio foto dei following
Instagram dal primo giugno scorso non permette più di mostrare le foto delle persone che seguiamo; se vogliamo farlo abbiamo due strade: o lo facciamo dalla sua app ufficiale o lo facciamo dal suo sito ufficiale. Squarelovin non fa eccezione: possiamo vedere solo le foto che pubblichiamo noi. Stop.
Le possibilità di Squarelovin
Con Squarelovin potremo:
consultare una serie di statistiche sulle foto che abbiamo pubblicato (sezione Analytics);
visualizzare il nostro profilo (sezione My Account);
stop: come detto non potremo vedere più le foto dei nostri “following”, né effettuare una ricerca per hashtag.
Le statistiche di Squarelovin
IMPORTANTE
questa sezione non è aggiornata in tempo reale: i dati vengono “scaricati” una volta al giorno e quindi eseguiti i calcoli vari per poi essere mantenuti fino al giorno successivo. Un ritardo accettabile.
Si compone di 6 sotto sezioni
Overview
In questa sezione ci vengono presentati alcuni primi dati poi approfonditi nelle sezioni successive.
Media: è il numero di contenuti (foto e video) pubblicati
Likes: il numero totale di likes ricevuti da tutti i nostri contenuti
Comments: beh, è il numero di commenti ricevuti da tutti i nostri contenuti.
Followers: beh, è il numero di seguaci che abbiamo raggiunto.
Followings: è invece il numero di persone che seguiamo.
Subito al di sotto un piccolo grafico con l’andamento del numero di follower degli ultimi sette giorni e un riepilogo dei follower guadagnati e quelli persi (al momento però questo dato è solo una somma algebrica che non tiene conto del “turnover”; provo a spiegarmi: se in un periodo 17 persone decidono di seguirmi e 8 persone invece decidono di togliermi il follower, verrà segnato che avrò guadagnato 9 follower e perso 0 follower).
SCORES – LAST 4 POSTS
Vengono poi mostrate le ultime 4 foto condivise con il numero di like ottenuti, quello dei commenti e il tasso di interazione ottenuto ottenuto secondo la formula [(like + commenti) x100] / Follower.
SCORES – LAST 15 POSTS
È l’ultima parte della sezione Overview contiene i likes ricevuti, i commenti, e l’engagment rate calcolato secondo la formula [(like+commenti)/numero di contenuti postati]/100.
Monthly Analysis
La seconda parte sezione ci racconta gli ultimi 30 giorni di attività e statistiche del nostro account.
Si inizia con il conteggio delle foto postate nell’ultimo mese e un raffronto con il periodo precedente; il tipo di filtro e l’hashtag più usato.
Dopo una piccola gallery con le ultime 6 foto postate vi sono due sezioni riferite all’engagment: i like e i commenti alle foto.
Per ciascuno avremo la media, il confronto con il periodo precedente e il confronto con la media dell’ultimo periodo.
A seguire due box con le foto che hanno avuto più like e le con il maggior numero di commenti.
GROWTH (LAST 30 DAYS)
Riferito ai 30 giorni precedenti è invece il l’ultima sezione: un grafico con l’andamento dei follower degli ultimi 30 giorni.
Postings
La terza sezione degli Analytics di Squarelovin riguarda le nostre “abitudine di condivisione”.
POST HISTORY
Si inizia con il ricordarci la prima foto che abbiamo condiviso (ciao @sergiolovesparma!) e un grafico che racconta quante foto abbiamo condiviso mese per mese da quando abbiamo aperto il nostro profilo.
A seguire una tabella e un grafico che racconto quante foto abbiamo condivise nel corso dei vari anni e la loro distribuzione secondo i giorni della settimana e le ore della giornata.
FILTERS e MOST USED TAG
L’ultima parte della sezione posting ci racconta il filtro instagram e l’hashtag maggiormente usato.
Engagement
È la quarta sezione degli Analytics di Squarelovin e si concentra sulle interazioni ricevute.
LIKES RECEIVED
È un grafico che mostra mese per mese i like ricevuti e l’andamento della media per contenuto.
MOST LIKED MEDIA, EVER
Una gallery con le 13 foto che hanno ricevuto più Like.
COMMENTS RECEIVED
È il grafico con i commenti ricevuti mese per mese e l’andamento della media per contenuto.
MOST COMMENTED MEDIA, EVER
La sezione Posting si conclude con la gallery delle 13 foto più commentate.
Optimization
È forse la sezione più interessante delle statistiche che Squarelovin ci mette a disposizione e date le informazioni che ci fornice.
BEST TIME TO POST & USED INTERACTIONS BY DAYTIME (LAST 90 DAYS)
Si inizia con un’ampia area dedicata a spiegarci qual è il giorno e orario migliore per pubblicare una foto.
Il primo grafico ci mostra il giorno migliore per pubblicare e il secondo in quali orari abbiamo ricevuto il maggior numero di interazioni.
Il grafico successivo ci mostra gli orari in cui le foto pubblicate hanno avuto il numero più alto e più basso di interazioni.
Il grafico a barre successivo ci mostra i “like” e i commenti a seconda del filtro usato: nel mio caso che non uso i filtri di Instagram è un dato poco significativo 🙂
Abbiamo poi una raccolta di tutti i tag che abbiamo usato posizionati in ordine alfabetico: quelli più in grassetto sono quelli più usato. Di fianco i tag più usati dalle persone su Instagram e sappiamo già che non dobbiamo usarli. 🙂
Community
L’ultima sezione è al momento quella meno significativa: vengono conteggiati il numero di follower, quello dei following e un grafico con l’andamento di entrambi flussi negli ultimi 30 giorni.
Le statistiche di Instagram ufficiali
Da un paio di settimane sono arrivate anche in Italia le statistiche di Instagram “ufficiali” (ho scritto un’approfondita analisi nel post Le statistiche di Instagram). Al momento ha dati in più rispetto a Squarelovin che però non diventa del tutto inutile e “superato”: mostra ancora alcuni dati che Instagram non ci mostra e che sono utili per un’analisi completa delle informazioni.
Conclusioni
Se siete amanti dei numeri e volete fare delle analisi approfondite per il vostro account o quello dei vostri clienti, il mio consiglio è di incrociare i dati forniti da Instagram e quelli di Squarelovin.
Ti è piaciuto l’articolo?
Spero di sì e spero tu voglia dare un’occhiata al mio profilo personale su Instagram.
Se poi vuoi sapere come sfruttare Instagram per la tua attività professionale, scrivimi!
ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER E SCARICA GRATIS TRE PDF SUL SOCIAL MEDIA MARKETING