Article
2 comments

Report Instagram: completi, facili e veloci con Postpickr

Report Instagram: completi, facili e veloci con Postpickr

Non ci sono storie: periodicamente vanno realizzati dei report per i vari canali social per capire dove si sta andando. Tutte le piattaforme adesso permettono tale possibilità, ma a volte in maniera poco leggibile.

Ecco perché quando possibile, mi avvalgo di strumenti esterni come per esempio PostPickr, che mi permette di realizzare anche un ottimo report Instragram, con i dati necessari e sufficienti a comprendere, e far comprendere al cliente, se la strada è giusta.

Il problema dei dati nativi per i report Instagram

I dati che mette a disposizione Instagram sono belli e completi, ma SONO CONSULTABILI SOLO DA MOBILE e fare mille screenshot a volte è poco pratico: inoltre non è possibile selezionare l’intervallo temporale che desideriamo (vedi mio articolo qui). PostPickr è invece l’unico che permette tale possibilità.

Ma andiamo con ordine.

I report Instagram con PostPickr: la scelta del periodo e la schermata “Panoramica”

Report Instagram: completi, facili e veloci con Postpickr
Nella schermata Panoramica puoi impostare il periodo di analisi (per motivi di API sono “sfasate” di un giorno: per avere ad esempio i dati 1° agosto – 31 agosto, occorre impostare 2 agosto – 1° settembre).

Ti viene quindi mostrata la bio dell’account e i primi dati:Report Instagram: completi, facili e veloci con Postpickr

Follower e Following: ATTENZIONE QUESTI SONO DATI COMPLESSIVI, non del periodo impostato

  • Numero di like ottenuti
  • Numero di commenti ricevuti
  • Numero di foto condivise
  • Numero di video condivisi

Questi ultimi dati, invece si riferiscono al periodo selezionato.

La sezione “Grafici”

Il primo grafico riguarda il numero di like e di commenti ricevuti giorno per giorno: si può visualizzare il grafico aggregato o diviso per le due dimensioni.Report Instagram: completi, facili e veloci con Postpickr

Vengono ripetuti il numero di like e di commenti ricevuti e vengono fornite anche le medie.

I grafici successivi mostrano l’andamento orario dei like e dei commenti ricevuti con indicazione dell’orario più favorevole: dati che servono più per la gestione che per essere inseriti nel report Instagram.

A seguire Postpickr mostra dei grafici a torta con la tipologia di contenuto postato (foto o video), dei filtri usati e una tag cloud degli hashtag usati, con indicazione del numero di volte che sono stati usati nel periodo in esame e link alle foto Instagram che hanno quell’hashtag.

Nel report Instagram che dovrai poi consegnare al cliente, può essere interessante mostrare i contenti postati correlati di hashtag 😉

Informazione da inserire ASSOLUTAMENTE in un report Instagram sono i contenuti che hanno avuto più successo. PostPickr ci mostra i primi 6.

Posizionandosi col mouse su uno di essi sapremo: data di condivisone, numero di like ottenuti e commenti ricevuti.Report Instagram: completi, facili e veloci con Postpickr

La sezione “Post”

Qui sono elencati tutti post condivisi: cliccando sulle varie voci potrai avere l’ordinamento dei contenuti in base al numero dei like (decrescente o crescente) e dei commenti (decrescente o crescente): una sezione per capire cosa funziona e cosa invece no.Report Instagram: completi, facili e veloci con Postpickr

Conclusioni

Una volta definita la strategia, è sempre necessario tener sotto controllo il proprio account per verificare che stia dando i suoi frutti: PostPickr ci offre la possibilità di verificare rapidamente i dati più importanti.

PostPickr: non solo report Instagram

PostPickr però, non è solo report Instagram: ma anche creazione e programmazione dei post .
Qui e qui trovi due guide su come usare lo strumento per la programmazione dei post, ma non per la loro condivisione: dovremo essere noi a dare il “tap” deciso da smartphone affinché il contenuto sia pubblicato.

Purtroppo Instagram non concede tale possibilità: solo Onlypult, non si sa come, ci riesce.

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER E SCARICA GRATIS TRE PDF SUL SOCIAL MEDIA MARKETING

Posted by

Sono Davide Morante, social media manager. Mi occupo di comunicazione social per le aziende e associazioni: elaboro strategie per la presenza sui social e ne supervisiono la gestione.

2 Comments

    Lascia un commento

    Required fields are marked *.


    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.