Li abbiamo attesi per anni e finalmente sono arrivati i Profili Business e le statistiche di Instagram ufficiali.
A metà agosto ho avuto la possibilità di attivare un Profilo Business per uno degli account Instagram che gestisco.
Curiosamente proprio quel profilo la cui ultima foto l’ho pubblicata nel 2014. Dopo poche settimane, però, anche per altri account ho avuto tale possibilità e l’ho ovviamente sfruttata.
Avere un Profilo Business è necessario per visualizzare le statistiche (oppure decine di migliaia di seguaci) e ora vediamo come attivarlo.
Aggiornamento agosto 2017: tanti numeri interessanti anche per le Storie di Instagram.
Contenuto dell'articolo
Attivare un Profilo Business Instagram
Lo si fa dalle Impostazioni: apri l’applicazione e vai sul tuo profilo poi clicca sulla rotellina in alto a destra. Ti si aprirà questa schermata: scegli l’opzione nel rettangolo rosso.
Dovrai poi associare il profilo ad una Pagina Facebook di cui sei Amministratore. È un passaggio obbligato. Dalla Pagina Facebook, Instagram prenderà l’informazione sulla tipologia che avrai scelto (la scritta in grigino sotto Instagramers Parma).
Dovrai poi scegliere un sito web e un modo per contattarti: un indirizzo mail o un numero di telefono. A seconda di cosa inserisci, cambierà il tasto sotto mostrato nella schermata dell’ account.
Attenzione:
attivando il Profilo Business le foto pubblicate su Instagram, e condivise su Facebook, saranno inviate sulla Pagina Facebook collegata.
Le statistiche di Instagram.
Naturalmente la novità più attesa sono le statistiche di Instagram, chiamate “Insights” come su Facebook. Scopriamo insieme cosa mostrano.
Sul tuo Profilo Business , se guardi in alto a destra accanto alla rotellina delle impostazioni, ora c’è una piccola icona che rappresenta un grafico a colonne. Cliccandoci su entri nel mondo delle statistiche.
Attenzione: tutti i dati presenti si riferiscono dal momento in cui attivi il Profilo Business. Quelli precedenti non vengono calcolati, di conseguenza, occorre che passi almeno una settimana affinché tutte le sezioni siano significative.
La prima schermata delle Insights si divide in 3 sezioni:
- dati generali
- post più popolari
- follower
I dati generali
Nella prima schermata ci sono i dati riguardanti le visualizzazioni totali (il numero di volte che una foto del tuo account viene vista).
Con uno swipe a destra ti viene mostrata la copertura totale (ossia il numero di visitatori unici che durante il periodo hanno visitato il tuo profilo)
Mentre con vari swipe a destra ti viene mostrato il numero di clic al tuo sito web, il numero di clic per inviarti una mail, per chiamarti o per ottenere indicazioni stradali (naturalmente occorre aver inserito questi dati nel profilo).
I post più popolari
Nella seconda sezione abbiamo i post più popolari nel periodo di riferimento. Per approfondire le informazioni occorre cliccare, anzi, “fare tap” su “Altro…”.
La visione predefinita è impostata sulle visualizzazioni di tutti i contenuti degli ultimi 7 giorni (è però possibile modificare questi parametri).
Oltre alle Visualizzazioni puoi avere le foto classificate per Copertura, Interazioni totali, Mi Piace o Commenti.
Puoi poi chiedere a Instagram di mostrarti tali informazioni per tutti i tipi di contenuto, per le sole foto o per i soli video.
Naturalmente puoi anche mutare il periodo temporale scegliendo tra una serie di intervalli di tempi predefiniti: una settimana, 30 giorni, 3 mesi, 6 mesi, 1 anno e 2 anni (non è possibile scegliere l’intervallo di date che interessa).
Storie
Nella sezione Insights troverai anche i dati per le Storie… o Stories. Innanzitutto un archivio delle Storie degli ultimi 14 giorni e tanti dati in più come la copertura (i visitatori unici), ma anche le impression (le visualizzazioni totali), i tocchi per andare avanti, i tocchi per tornare indietro, le uscite e le risposte.
Follower
L’ultima sezione della schermata generale delle statistiche di Instagram è dedicata ai Follower.
Quando consulti le Insight di Instagram, come informazione predefinita, viene fornito il numero di follower che consultano il tuo profilo. Per avere ulteriori informazioni occorre fare tap su “Altro…”.
Facendolo nella prima schermata Instagram trovi: il numero di follower totali fino a quel momento, la composizione in base al genere, in base all’età e al genere.
Scorrendo verso il basso la sezione Follower, Instagram ti permette di conoscere anche le principali città e Paesi da cui provengono i tuoi follower.
Igersparma è giustamente ben radicata nella città di cui rappresenta la community, ma mi fa piacere vedere che anche da Roma sia molto seguito.
Le ultime informazioni che ci forniscono le statistiche di Instagram sono relative agli orari in cui i tuoi follower sono maggiormente attivi nei singoli giorni della settimana e qual è il giorno della settimana di maggiore presenza; informazioni molto utili per poter sapere quando condividere le foto migliori.
Conclusioni
Le statistiche di Instagram mi hanno un po’ deluso, impossibile negarlo.
Pretendere la completezza e il dettaglio delle Insight di Facebook, forse era impensabile, ma confesso che mi aspettavo una maggior facilità di fruizione dei dati.
Solo da smartphone/tablet
Le statistiche di Instagram sono presenti solo da mobile: al momento in cui scrivo nulla è cambiato se ti colleghiamo al tuo profilo business da web.
Mancano inoltre un po’ di dati interessanti quali ad esempio il trend di crescita dei follower.
Sarà dunque necessario ancora rivolgersi a tool esterni (gratuiti o a pagamento) per avere un’analisi completa dei dati.
Tornare al profilo personale Instagram
La controindicazione maggiore del Profilo Business di Instagram è quella di non poter pubblicare più le foto sul proprio profilo Facebook.
Per far tornare tutto come prima è sufficiente tornare al profilo personale Instagram. Dal menu Opzioni (rotellina in altro a destra) vai nella sezione Account, seleziona la voce nel rettangolo rosso e il gioco è fatto.
E tu, Davide, che scelta hai fatto?
Come hai visto per @igersparma, la community igers che gestisco assieme ad alcuni amici, ho scelto il Profilo Business, così come per i profili di alcuni clienti e progetti che gestisco.
Per il MIO account @morantedavide, invece, ho preferito mantenere quello personale:
Come detto prima, esistono tool esterni per conoscere qualche dato relativo al proprio account. Come ad esempio Squarelovin.
Tu sei soddisfatto di questa nuova introduzione e ne sei rimasto deluso quanto me?
Aspetto qui i tuoi commenti 😉
ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER E SCARICA GRATIS TRE PDF SUL SOCIAL MEDIA MARKETING