Article
0 comment

Le Guide di Instagram

Guide-di-Instagram

Dopo aver rilasciato agli inizi di agosto i Reels, Instagram ha introdotto globalmente le “Guide di Instagram”, un nuovo formato che consente di raccogliere in un unico “maxi-post” tante foto, video o caroselli precedentemente pubblicate.

Instagram dev’essersi accorta che stiamo pubblicando didascalie sempre più lunghe, articolate e complesse che racchiudono ricette, guide, approfondimenti e informazioni, insomma, dei veri e propri post di un blog (la didascalia di Instagram può avere sino a 2.200 caratteri) a cui manca la possibilità di aggiungere altre foto oltre a quella iniziale… ecco che ci ha messo a disposizione un formato che ovvia a questo problema.

Una guida di Instagram avrà un proprio titolo e una propria descrizione, così come ciascuna foto al suo interno. Il limite è che i contenuti che vorrai aggiungere nelle foto dovranno essere precedentemente pubblicati nella tua gallery o salvati da una gallery altrui (in fondo svelo un trucchetto per bypassare questo “problema”), ma partiamo dal principio.

Come si crea una Guida 

  1. Clicca sul tasto +
  2. Premi su Guide
  3. Scegli quello di cui vuoi parlare
  4. Post: dal tuo feed o dai contenuti che hai salvato
  5. Prodotti: scegliere tra quelli inseriti dagli account che segui
  6. Luoghi: dovrai selezionare un “luogo” e scegliere i contenuti che hanno quel “geotag”Guide-di-Instagram

Una volta scelti contenuti potrai, anzi, dovrai:

  1. Scegliere un’immagine di copertina per la Guida (tra quelle che hai selezionato per la Guida, tra quelle che hai condiviso nel feed o tra quelle che hai salvato da contenuti altrui)
  2. Assegnare un titolo alla Guida
  3. Aggiungere una descrizione
  4. Aggiungere un titolo ad ogni foto
  5. Aggiungere opzionalmente una descrizione anche abbastanza lunga a ogni foto

Potrai quindi salvare la Guida nelle bozze o pubblicarla.

Una volta pubblicata una Guida potrai sempre modificarla aggiungendo contenuti: quindi, se la tua Guida raccoglie i contenuti in cui sei taggato, potrai aggiungerli di volta in volta.

All’interno di una guida puoi taggare altri account e inserire degli hashtag: ma non serviranno per dare maggiore visibilità alla Guida.

Divertiamoci Coi Social ed esempio

Trovi il video del processo di creazione, con alcune considerazioni in merito nella 5° puntata di Divertiamoci Coi Social: trovi questi video tra le mie IGTV (mi segui su Instagram, vero?), sul mio canale YouTube (ti sei iscritto al canale?) e nei video della mia pagina Facebook (hai messo il mi piace?)

Qui invece trovi la mia prima Guida e qui un reel con 9 idee per la tua prima “Guida di Instagram”.

Visibilità delle Guide

La Guida di Instagram non comparirà nel feed come i reels, né avrai un’anteprima nella tua gallery come le IGTV, né verrà mostrata nella sezione Esplora o tra i contenuti relativi agli hashtag: sarà pubblicata solo nella nuova tab che apparirà nel profilo e tu potrai inviarla via DM (ti prego, evita di fare spam a TUTTI i tuoi contatti) o nelle Storie.

Non escludo che tra qualche tempo Instagram introdurrà qualcosa per dare maggiore visibilità alle Guide.

Limiti delle Guide di Instagram

Oltre a quelli relativi alla visibilità, ci sono altri limiti importanti:

  • Le persone non possono interagire con una Guida, ma solo con i singoli contenuti presenti
  • Non abbiamo nessuna statistica: non dico valori approfonditi come quelli che Instagram ci fornisce per i post del feed o le storie, ma neanche quelle due “striminzite” metriche (visualizzazioni e like) che abbiamo per i reels.
  • Altra pesante limitazione è che non possiamo aggiungere nessun contenuto che non sia stato già condiviso su Instagram: né per l’immagine di copertina, né per i contenuti interni. Se vuoi pubblicare il processo di creazione di qualcosa (un piatto, un prodotto, un’immagine, una costruzione), devi pubblicare i relativi contenuti all’interno del feed, col rischio di “sporcarlo” di contenuti che, secondo Instagram, dovrebbero essere degli “highlights”, ossia i più belli possibili.

Per ovviare a questo problema (ecco il tips di cui ti parlavo all’inizio del post), potresti crearti un secondo account di “appoggio” in cui andare a pubblicare i contenuti “intermedi”: avrai il tuo profilo ufficiale sempre ben curato e potrai fare Guide complete.

La domanda è: ne vale la pena? Seconde me, decisamente no.

Conclusioni

Nonostante i limiti, le Guide di Instagram mi sembrano un buon strumento per i profili personali, per quelli aziendale e per i creator.

Ovviamente confido che ci saranno presto novità, del resto Instagram, ci ha abituato a miglioramenti costanti nel tempo…per cui, aspettiamo e vediamo.

A te piacciono? Dimmelo nei commenti!

Iscriviti alla newsletter e accedi alla libreria di risorse gratuite per i tuoi social!

Gratis per te:

4 guide per gestire in maniere professionale i tuoi social;
un contenuto di approfondimento in più al mese;
news in anteprime sui miei corsi e webinar gratuiti.
MI ISCRIVO SUBITO

Posted by

Sono Davide Morante, social media manager. Mi occupo di comunicazione social per le aziende e associazioni: elaboro strategie per la presenza sui social e ne supervisiono la gestione.

Lascia un commento

Required fields are marked *.


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.