Ultimamente Instagram sta disabilitando molti account senza alcuna ragione apparente. Probabilmente sono i danni collaterali della guerra contro il fenomeno dei “bot”, dei like finti, dell’acquisto di follower, nonché contro la diffusione delle fake news.
Contenuto dell'articolo
Lo spavento della cancellazione dell’account
Sia che lo utilizzi per lavoro, sia che lo utilizzi per motivi personali, la cancellazione dell’account Instagram è sicuramente fastidiosa se non addirittura traumatica: è uno strumento di lavoro importante o il diario di quanto ci è accaduto, di quali luoghi abbiamo visitato, chi abbiamo incontrato o con chi abbiamo vissuto un particolare momento.
A me fortunatamente non è mai capitato, ma è accaduto ad alcuni miei amici e clienti: ecco come abbiamo fatto a recuperare gli account Instagram.
Il primo passo da fare per recuperare l’account Instagram
Il primo consiglio è di verificare e tenere sempre aggiornata la mail e il numero di telefono associati al tuo profilo. Accertati che la mail sia attiva e che tu possa accedervi senza problemi. Inoltre, collega il tuo account Instagram a quello Facebook: è un ulteriore modo per verificare la tua identità.
Ciò non vuol dire che dovrai per forza di cose pubblicare anche su Facebook quello che posti su Instagram.
Cosa succede quando Instagram disabilita un account
Quando un account viene disabilitato ricevi un avviso all’interno di Instagram stesso in cui ti dice che, appunto, il tuo account è stato sospeso. Se accaduto da poco, l’applicazione potrebbe chiederti di aggiornare la password e potrebbe essere sufficiente a risolvere la questione e riavere così il tuo profilo.
Se invece è passato un po’ di tempo, non ti sarà richiesto l’aggiornamento della password; vediamo allora quali altri strade ci sono.
Clicca su “Non sono un robot” e segui le istruzioni per confermare che sei un umano e non un programma automatico: potrai dover identificare tra diverse foto statue, semafori, ponti, cabine, taxi.
Quindi dovresti aspettarti un sms (capito perché il numero dev’essere sempre aggiornato?) con un codice a 6 cifre…NELL’ATTESA NON USCIRE DALL’APP. Appena li hai, inseriscili. Potrebbe anche accadere che ti chiederanno di inviare un selfie con il codice scritto su un foglio.
Pubblicare un selfie di tanto in tanto, non fa male, quindi. E comunque consolati… c’è chi ha subito controlli più bislacchi.
Fatto ciò, si prenderanno un po’ di tempo per le verifiche…tu potrai richiedere una revisione entro 24 ore.
Passate 24 ore, dovresti avere la risposta di Instagram (controlla nella mail, in tutte le sezioni, anche nello spam). Se l’account non è stato riabilitato, prova a riaccedere con nome utente e password e, anche se leggi “le condizioni di utilizzo sono state violate”, ancora non è tutto perduto.
Nel messaggio di errore, fai clic su “Ulteriori informazioni” e accedi quindi al servizio di assistenza.
- Tuo nome e cognome completo
- Nome account
- L’indirizzo e-mail (quella associata al profilo, ovviamente)
- Numero di telefono (quello associato al profilo, ovviamente)
- E le motivazioni per cui ritieni ingiusta la chiusura dell’account
Compilato il form, porta pazienza: la risposta può arrivare in pochi minuti o pochi giorni. Controlla la mail in tutte le sue sottosezioni.
Qui trovi il link diretto al form: Il mio account Instagram è stato disattivato
Conclusioni
Come detto sono assolutamente consapevole quanto l’account Instagram sia prezioso, sia che tu ne faccia un uso professionale, sia che tu lo usi per motivi personali.
Segui con attenzione le linee guida di Instagram e soprattutto non dare gli accessi alla “prima app” trovata sullo store solo per ottenere qualche like o qualche follower in più. Non solo corri il rischio che ti rubi l’account (leggi in questo gruppo a quanti capita), ma anche che Instagram riconosca il comportamento illecito (credi che il più potente social network al mondo sia scemo?) e che quindi ti disabiliti l’account.
Vuoi davvero perdere un tuo prezioso strumento di business?
Vuoi davvero perdere il tuo diario personale?
Non credo proprio…

Gratis per te:
4 guide per gestire in maniere professionale i tuoi social;
un contenuto di approfondimento in più al mese;
news in anteprime sui miei corsi e webinar gratuiti.
MI ISCRIVO SUBITO
4 Comments